JEAN-JACQUES ROUSSEAU
filosofo svizzero di lingua francese (1712-1778)
Rousseau nacque a Ginevra, da famiglia piccolo borghese. Perse la madre al momento del parto e studiò da autodidatta durante una giovinezza scapestrata ed errabonda.
Illuminista nella critica ai valori culturali e
all'organizzazione sociale del suo tempo in nome della fondamentale uguaglianza
di tutti gli uomini, precorse il romanticismo nella rivendicazione della
spontaneità del sentimento contro la ragione e, partendo dai principi
giusnaturalistici, pose le basi della moderna democrazia. Convinto della bontà
originaria dell'uomo, teorizzò l'esistenza di uno Stato rispettoso dei bisogni e
delle libertà dei singoli individui, fondato sul contratto sociale con cui
l'individuo aliena i propri diritti a favore del corpo sociale che detiene il
potere legislativo e che può revocare la delega conferita ai governanti. In
pedagogia intese l'educazione come sviluppo autonomo della personalità del
fanciullo lasciato libero di manifestare la propria natura. A Parigi collaborò
con gli enciclopedisti. Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza
tra gli uomini (1754), La nuova Eloisa (romanzo epistolare, 1761), Emilio o
Dell'educazione (1762), Contratto sociale (1762), Le Confessioni
(autobiografia). Spirito eclettico, Rousseau si interessò anche di musica.
Compose l'opéra-ballet Les Muses galantes e l'intermezzo Le Devin du village.